Recensione Ticket To Ride: New York
Gareggia su un taxi per vedere quanti più luoghi della Grande Mela in questa versione della popolare serie di Ticket to Ride. Riuscirai a vedere tutti i siti nel modo più veloce ed efficiente?
Iniziamo la recensione di Ticket To Ride: New York con queste parole di Frank Sinatra:
“I want to wake up in that city, That never sleeps And find I’m king of the hill. Top of the list, Head of the heap, King of the hill.”
Ticket to Ride: New York è un gioco stand-alone progettato per 2-4 giocatori con una durata media a partita di 10-15 minuti, anche se da il meglio di sé in 4 giocatori.
Indice
Panoramica del gameplay

Il gameplay ed il modo di giocare è molto simile agli altri giochi targati Ticket to Ride. I giocatori si sfidano attraversando le caotiche strade di New York cercando di visitare quante più attrazioni turistiche e quindi completare i loro “Biglietti Destinazione”.
Le strade sono collegate da carte colorate che permettono ai taxi di circolare ‘pagando’ con le carte colorate in modo appropriato. I giocatori hanno la possibilità di pescare le carte trasporto colorate, posare i taxi su un percorso o prendere più carte destinazione nel proprio turno.
Le meccanico di gioco sono semplici e adatte anche ai principianti: si impara a giocare in pochissimo tempo (parliamo di 5 minuti) e ci si può giocare per ore.
- Numero di giocatori: 2-4
- Età consigliata: da 8 anni in su
- Con una meccanica semplice
Esperienza di gioco

Basato interamente dal ‘framework’ di Days of Wonder’s, Ticket to Ride: New York è una divertente rivisitazione semplificata del gioco originale. È facile da insegnare nonostante il sistema delle stazioni, i percorsi più lunghi i bonus e altre piccole aggiunte. Il fulcro del gioco verte sull’efficienza del percorso e la massimizzazione nella raccolta dei punti.
Questo non è un gioco adatti ai bambini: la tensione e la strategia sono alla base di questo gioco di società e proprio per questo per un bambino può essere frustrante. La strategia per evitare un percorso oppure far effettuare una deviazione all’avversario è fondamentale!
Come accennato in precedenza, nonostante le piccole aggiunte alla versione vanilla del gioco, la versione a new York rimane facile da imparare e semplice nel complesso. Le regole del gioco (spiegate perfettamente nella confezione) sono solamente due pagine.
Nel complesso le dimensioni del gioco sono ridotte rispetto alla versione originale: sia la ‘board’ che la scatola che contiene il tutto. Il numero dei taxi è inferiore e quindi il gioco si completa più velocemente, permettendo dunque di giocare più partite con i nostri amici.
Caratteristiche del prodotto
- Peso articolo: 499g
- Dimensioni del prodotto: 23 x 4,7 x 23 cm
- Età consigliata: 8 mesi – 8
- Numero modello articolo:
- Obiettivi educativi: Strategia, conoscenza
- Categoria: Giochi di azione e
- Numero di giocatori: 2-
- Numero pezzi:
- Assemblaggio necessario:
- Batterie/Pile necessarie:
- Batterie/Pile incluse:
- Telecomando incluso: No
Considerazioni finali
Ticket to Ride: New York non presenta novità significative, ma è un ottimo modo per introdurre nuovi giocatori al mondo di Ticket to Ride. Le regole semplificate ed una dimensione ridotta del mondo aiutano i nuovi players a comprendere le meccaniche base del gioco. I turni sono veloci e frenetici e l’ambientazione della Grande Mela è un’ottima riuscita.
- Numero di giocatori: 2-4
- Età consigliata: da 8 anni in su
- Con una meccanica semplice
Voto finale:
Il punteggio complessivo è di 4 su 5. Apprezziamo la semplificazione e l’ambientazione, purtroppo non aggiunge nulla ai giocatori più esperti.
Pro:
- Tempo partita ridotto
- Libretto delle regole semplificato
Contro:
- Nulla di nuovo per i vecchi players di TTR
- L’ambientazione ridotta sacrifica alcune vecchie strategie.